Il modo in cui si cuociono i cibi è fondamentale se si vuole mangiare in modo sano. Friggere o soffriggere gli alimenti non è molto indicato per chi ha problemi di digestione o di sovrappeso, e anche grigliare o arrostire può rendere i cibi pesanti, soprattutto per via dei condimenti che si possono utilizzare. Le cotture più leggere sono la bollitura e la cottura a vapore.
La differenza fondamentale fra questi due tipi di cottura è che la seconda mantiene più sostanze nutritive intatte e preserva il gusto degli alimenti. Inoltre, alcune vaporiere consentono di aggiungere spezie e odori in un particolare contenitore, in modo che il loro aroma si sprigioni grazie al vapore e vada a insaporire le diverse pietanze. Alla fine della cottura a vapore basta aggiungere un po’ di olio extravergine d’oliva, aceto o succo di limone in base a ciò che si è preparato, e i cibi sono pronti per essere gustati.
Entrando maggiormente nel dettaglio dei vantaggi per la salute offerti dalla cottura a vapore, innanzitutto mantiene intatte le sostanze come i sali minerali e le vitamine termolabili, ossia quelle vitamine che si distruggono con il calore, per via del fatto che la temperatura di cottura è più bassa di 100 °C, che sarebbe poi il punto di ebollizione dell’acqua. Oltre a ciò, la cottura a vapore mantiene integri i sapori degli alimenti perché non essendo immersi nell’acqua, questa non diluisce i vari cibi. Allo stesso tempo, anche il colore e l’aspetto delle pietanze cotte a vapore sono più simili a quelli dei cibi crudi.
Come abbiamo già accennato, il fatto di preservare intatto il gusto dei vari cibi, fa sì che non sia necessario aggiungere grassi o altri condimenti in cottura. Allo stesso tempo, però, il petto di pollo e il pesce possono essere fatti marinare prima di essere inseriti nel cestello per la cottura a vapore. Per questo scopo si possono usare, ad esempio, succo di limone, vino rosso, salsa di soia e così via, insieme, magari, a una serie di spezie e aromi come rosmarino, salvia, timo, pepe in grani e tutto quello che si preferisce per esaltare il sapore dei diversi alimenti in cottura.
Un altro notevole vantaggio della cottura a vapore rispetto ad altri tipi di preparazione dei cibi riguarda il fatto che la cottura ad alte temperature come ad esempio la grigliatura o la bollitura possono sprigionare sostanze tossiche e addirittura cancerogene. Il fatto che la cottura a vapore avvenga a temperature non molto elevate evita anche questo problema.
Infine, un vantaggio pratico che deriva dal fatto di preparare i cibi utilizzando il vapore riguarda il fatto che quando si usano le vaporiere, specialmente quelle elettriche, non è necessario controllare continuamente il cibo, né mescolarlo o avere particolari accorgimenti. Tutto ciò che serve è caricare l’acqua nel serbatoio e avviare la vaporiera, mentre il timer permette di impostare il tempo di cottura desiderato e di spegnere automaticamente la vaporiera quando arriva a zero.